Link & News

Strumenti e applicazioni per disabilità visiva

Apps per l'insegnamento e l'uso del Braille

BRAILLE (Google Play, gratis autore: Giuseppe Romano) utile all'assistente alla comunicazione per avere a portata di mano tutti i caratteri braille.

BraillePad (IOS, gratis) permette di scrivere SMS, mail e post sui social più famosi in modo più comodo e veloce sfruttando il codice Braille. Si può inserire un testo mediante la tecnica del Visual Braille per la quale sono state predisposte due modalità: classica (time-out) e assistita (per utenti principianti).

TypeInBraille (iOS, Smartphone e Tablet) consente agli utenti di scrivere sullo smartphone usando, invece che l'abituale tastierino, una tecnica di scrittura basata sul Braille.

Convertitori di testi scritti in audio

VoiceDream Scanner (IOS) trasforma un testo cartaceo in testo digitale facendo una foto. Ha il feedback sonoro per inquadrare il foglio.

VoiceDream Reader (IOS) abbinato a Voice Dream Scanner permette di leggere i testi digitalizzati.

Robobraille (www.robobraille.org) Permette di convertire un documento in un formato alternativo accessibile (anche in audio MP3 o in braille).

 

Apps per identificare oggetti

Lookout di Google (Android, gratis) Utilizza la visione artificiale per aiutare le persone non vedenti e ipovendenti a svolgere attività in modo più facile e rapido. Mediante la fotocamera del telefono prevede cinque modalità, per una serie di attività diverse: modalità Etichette di prodotti alimentari per identificare i cibi confezionati in base all'etichetta e ai codici a barre, modalità Documenti per leggere pagine di testo, modalità Testo per scorrere rapidamente un testo e sentirlo leggere ad alta voce, modalità Valuta per identificare le banconote, modalità Esplorazione per avere informazioni sugli oggetti inquadrati. 

 SeeingAi (Microsoft, gratis per IOS) Lo smartphone inquadra l'immagine e l'app spiega di cosa si tratta.

Viaopta Daily (IOS, Android, gratis) Permette di identificare oggetti, banconote e colori.

Light Detector (iOS) permette di "sentire" la luce: acquisendo le informazioni sull'ambiente circostante attraverso la telecamera, l'applicazione emette un suono più o meno acuto in funzione della quantità  di luce rilevata. In questo modo gli utenti non vedenti possono capire se le luci di casa sono accese, se le tapparelle sono alzate e così via.

Generatori di codici a barre o codici QR

Digit-Eyes (iOS, gratis). Un'applicazione per iPhone che permette ai non vedenti di leggere i codici a barre passando il dispositivo sul codice UPC/EAN di un prodotto per sentirne il nome. I codici a barre Digit- Eyes possono includere testo leggibile da VoiceOver oppure possono essere usati per registrare audio sul telefono e riascoltarlo quando si passa il dispositivo sopra l'etichetta.

AudioLabels (iOS, iPhone e tablet): questa applicazione permette agli utenti di riconoscere gli oggetti attraverso una descrizione audio associata ai codici a barre o ai codici QR. Il funzionamento è molto semplice, infatti puntando il dispositivo verso la targhetta identificativa verrà letta la descrizione del relativo oggetto.

Navigatori

AriadneGPS (iOS, iPhone e iPad): si tratta di una mappa parlante concepita per dare informazioni vocali circa la posizione attuale e di ciò che si trova in zona, basta muovere un dito sul display, sapendo che la nostra posizione si trova sempre al centro dello schermo. Utile sia quando ci si sposta a piedi, o con i mezzi pubblici.

Google Maps 

ViaOpta Nav (IOS, Android) Alle normali indicazioni stradali aggiunge informazioni utili come incroci, attraversamenti pedonali, semafori sonori e molto altro ancora.

Nearby Explorer Online (IOS, Android) Navigatore creato appositamente per non vedenti.

Lazzarillo (IOS, Android, Huawei) navigatore per non vedenti. Maggiori informazioni QUI

Clew (IOS) navigatore per non vedenti in inglese. Ha la possibilità  di memorizzare il percorso con il telefono e di fornire indicazioni per il ritorno. Utile anche per i percorsi all'interno di edifici perché segnala anche le barriere architettoniche. Più informazioni al sito: http://www.clewapp.org/

Screen Readers

VoiceOver: il noto lettore di schermo che fornisce un'audiodescrizione di ciò che viene toccato dal dito che scorre sullo schermo del dispositivo. VoiceOver lavora in sincro con le altre applicazioni aperte, infatti mentre parla, il volume della musica o del video che si sta guardando si abbassa automaticamente.

NVDA è uno screenreader gratuito.

Apps di riconoscimento vocale

Dragon Dictation (iOS, iPhone e iPad, gratis): si tratta di un'applicazione di riconoscimento vocale che permette di dettare i propri messaggi testuali. Si può aggiornare il proprio status su Facebook, twitter, mandare sms e email.

Altre Apps utili

MovieReading (iOS, Android, Samsung Apps) fornisce l'audio commento dei film al cinema. Si può finalmente andare al cinema e godere appieno del film in completa autonomia.

SalaBlu+ (IOS, Android) applicazione mobile della Rete Ferroviaria Italiana, è lo strumento virtuale dedicato ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità che scelgono di viaggiare in treno. 

Vedere Sentire
il sito dedicato alla disabilità sensoriale

Chi siamo

Socioculturale S.C.S.
P. Iva 02079350274
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altre pagine